Origini del Club Falchi di Ville LaSalle Alla la fine della seconda Guerra mondiale, l’Italia si trova in forte crisi economica. Sono numerossimi gli italiani devono lasciare il loro caro paese. Seguendo I protocolli regolari d’emigrazione dei paesi d’accoglio che richiedevono manodopera affidabile, molti lavoratori italiani non ebbero altra scelta che emigrare per cercare un futuro economico migliore. Il Canada fu uno dei paesi che attirò questa manodopera che gli serviva a colmare la mancanza di risorse umane per il suo sviluppo economico. Montreal con la sua caratteristica latina, fu all’inizio dell'emigrazione una meta predilegiata da molti giovani italiani. La communità si stabilì prevalemtemente nei quantiere centro-nord (Little Italy) e in centro-sud (Ville Emard). Agli inizi degli anni ’60, l’espansione demografica di quelle famiglie iniziali richiese nuove luoghi d’ abitazioni. L’impresariato edile italiano fu primordiale per servire questo fabbisogno creando progetti domiciliari in quartieri limitrofi dove lo spazio per l’espansione domiciliare era ancora possibile. Al nord furono Saint-Leonard,Montreal Nord a beneficiare di questa spinta dell'edilizia urbana, mentre molte famiglie che si erano stabilite inizilamente a Ville Emard, si espansero sul terrritorio di Ville-LaSalle. Queste cittadine furono presto costellate con migliai di duplexes,triplexes and qualche occasionale fourplex / fiveplex. La comunità italiana fu negli anni sessanta e settanta una forza mortice di rilievo nel finanziamento e l’occupazione di questo nuovo spazio domiciliare a Ville LaSalle. Il Club Falchi raggruppa anziani e meno anziani di questa communità che diede tanto alla città di Ville LaSalle, una cittadina che passò da un'agglomerazione di meno di 20,000 persone negli inizi del ‘60 per poi raggiungere oggi a circa 80,000 abitanti. Questo permise a Ville LaSalle di avere una crescita esponanziale che la propulsa a devenire un centro economico/commerciale importante del centro-sud di Montreal. Al giorno d' oggi, Ville LaSalle è una città che giustamente rivendica di essere considerate al giusto peso della sua attuale importanza economica e demografica dalla città centrale: Montreal. Il Club Falchi trae in suoi menbri prevalemntemente in questa comunità italiana di anziani e meno anziani del centro-sud. Differenti associazioni raggruppante gente secondo le regione d’origine in Italia erano già in esistenza. Il Club Falchi nacque per servire da centro focale di tutta la comunità italiana del centro-sud. Il suo successo è il risultato del dinamismo e benevolato dei suoi dirigenti ed della volontà del mosaico delle differenti comunità italiane di creare uno spazio culturale che rifletta l'Italia intera. Il Club Falchi è diventato il punto focale di tutti gli italiani del centro-sud di Montreal. Quando si apre la porta dello chalet situate al parco Ouellette di Ville LaSalle al 8181, rue Robert, Ville LaSalle si entra nel mosaico dell’ italianità. Un' italianità basata sullo spirito d' accoglienza mediterranea, di schiettezza limpida, di spirito creativo e di voglia di vivere nella gioia dell'amicizia sincera.
Entrate con un sorriso, AL CLUB FALCHI DI VILLE LASALLE SIETE TUTTI BENVENUTI ! À À nos amis francophones ainsi que nos amis anglophones, le Club Falchi vous souhaite une cordiale bienvenue. Venez nous joindre pour partager la joie du vivre ensemble. |