Il Simbolo del Club
Quale è l'animale più veloce sulla terra ? Se avete risposto con "la tigre", "il ghettopardo", "l'antilope", "il leone", oppure il "greyhound", "l'aquila", "il pescecane", non avete fatto una cattiva scelta. Se volete conoscere il più veloce tra i velocissimi dovete pensare al Club Falchi. Infatti, il falco pellegrimo è senza dubbi il più veloce animale terrestre con i suoi straordinari 389 km/hr in picchiata.
Il Falco Pellegrino. Sembra incredibile che il falco si ritrovi su una città urbana come Montreal, ma… Sorpresa…. Sorpresa…. Abbiamo dei falchi ! Ecco un nido di falchi che si trova sulla cupola più alta dell’Università di Montreal. Dall’alto sorvegliano Il parco MontRoyal, e passeggiano in volo sulla cupola dell’Oratorio di Saint-Joseph di Montreal. Da quelle alture con una vista più che acutissima, sovergliano il parco di Montreal e tutta la zona verde che si trova sulla collina dell'Oratorio. Avvertimento dunque ai topi in quelle zone : "Attenzione !siete sorvegliati da guardiani che non perdonano ".
La Sigla musicale del Club
Abbimo una sigla musicale che va in accordo con il simbolo ? L'Italia come capitale mondiale della bella musica, ha mille belle canzoni. Ve ne proponiamo due tra queste che s'intonano al volo nel bel cielo e oltrepassando il nostro proprio parrocato italiano, ve ne proponiamo una d'oltralpe in francese.
"Volare" di Domenico Modugno, musica del cantaurore stesso, parole di Modugnoe Franco Migliacci. La canzone vinse nel 1958 l'ottava edizione del festival di Sanremo, si classificò terza nell'Eurovisione dello stesso anno. Inoltre, fu votata prima per ben cinque settimane nelle Hit Parade di best songs negli Stati Uniti. Alla prima edizione del Grammy Award, la canzone "Volare" ottenne il primo posto come "Best Song of the Year" and "Best Record of the Year".
Dall'opera Nabucco di Giuseppe Verdi : "Vai Pensiero Sull'Ali Dorate". Il brano lirico traversò tutte le frontiere del mondo. Sovente cantata in coro, ve la proponiamo in un video che raggruppa tre differenti più leggere interpretazioni con Pavarotti-Zucchero e coro di bambini, e da un'interpretazione corale nell'arena di Verona, costruita nell'era dell'impero romano.
Infine, diamo spazio ai nostri cugini Francesi con "Fais comme L'oiseau" di Michel Fugain.
Forse ne avete altre da proporre ? Tutti i suggerimenti sono graditi. Aspettiamo le vostre proposte. |