Your browser version is outdated. We recommend that you update your browser to the latest version.

L'Argentina ha una popolazione di circa 40 milioni. Più dell 60% degli Argentini hanno una discendenza Italiana, cioè piu di 25 milioni di italo-oriundi fanno parte del paese. Il presidente dell'Argentina, Milei, è nato in una famiglia calabrese (Cosenza). Il precedente presidente, Maurizio Macri, era pure di discendenza Calabrese.Suo padre era un imprenditore agricolo della regione calabra prima d'emigrare in Argentina. Grandi nomi del calcio: il grande Lionel Messi, Mauro Riccardi, Angel Di Maria, il Pontefice attuale: Papa Begoglio, hanno tutti una discendenza italiana. La citta di Buenos Aires (Buona Aria) fu battezzata tale da un italiano Sardo che suggerì il nome proveniente dal culto della Madonna di Bonaria nella sua Sardegna nativa. 

Il Brasile (popolazione: 230 milioni) dove si parla il portoghese è la dimora di 35 milioni di italo-oriundi. Il paese ha la più grande diaspora italiana nel mondo. La capitale, San Paolo, ha una popolazione di circa 12 milioni, tra questi oltre 6 milioni anno una discendenza italiana, mentre 3 milioni hanno una discendenza portoghese. Il Precedente Presidente, Jair Bolsonaro viene da una famiglia nobile Veneziana. Lula Da Silva, il presidente in posto, ha pure una certa discendenza italiana dalla parte della madre (italo-portoghese). La maggiore parte della diaspora italina abita a San Paolo. La città è il motore economico industriale del paese. Di particolare importanza sono gli emigrati Veneti che ebbero e danno tuttora un'impronta importante al paese. Il dialetto Taliano è una lingua vivente in Brasile che trova le radici nel dialetto Veneto. Il Brasile è uno dei cinque membri fondatori del BRICS (Brasile,Russia, India, Cina, Sud Africa). Il BRICS è un' organizzazione economica in netta espansione che rivalizza nella sfera economica col G7 occidentale (USA, Francia, UK, Germania, Giappone, Italia, Canada). 

In Uruguay (popolazione circa 3.5 milioni), tral il 40% e il 50% degli abitanti ha una discendenza italiana. Fino a poco tempo fa, l'Italiano era una lingua d'insegamento obligatorio nel paese. il Presidente in posto è Yamandú Orsi  è  figlio di un padre che viene dalla regione Ligura.  In Paraguay (popolazione: 6.8 milioni,  circa il 40% degli abitanti  (2.5 millions) ha una discendenza del Bel paese.  In Venezuela, il 16% dei residendi (circa 5 milioni) ha una discendenza italiana. Per dare un senso di proporzione a queste cifre, possiamo compararle a cifre nord Americane. In Canada, la diaspora italiana è di circa 1.5 milioni, mentre negli Stati Uniti, la percertuale è di 10%  a New York ( 10%), ma meno rilevante in altre città americane, le cifre nazionali si aggirano sul 5.8% (circa 17.3 milioni).

 Perù, Messico, Cile hanno pure diaspore italiane, queste sono proporzionalmente meno numerose di quelle citati in alto. Questi paesi hanno imposto limiti all'emigrazione italiana degli italiani provenienti dal sud nel dopoguerra per proteggere i lavoratori agricoli del paese d'accoglienza. La grande parte della diaspora italina in questi paese viene dalle regioni nord italiane di Liguria, Piemonte, Lobardia e Veneto.

Bisogna sottoliniera che in nessun caso l'emigrante italiano fu vittima di discriminazione come quella che i primi emigranti italiani dovettero subire in Nord America. Il Sud Ameica è latina e l'italiano fa parte della società a tutti i livelli: politici, economici e culturali. L'integrazione dell'italiano nella società d'accoglio è totale. 

  

                                        ARGENTINA

                                                      BRASILE

                                                     BRASILE

                                        ARGENTINA

                                            BRASILE

                                            BRASILE

                                        ARGENTINA

                                                         BRASILE

                                            BRASILE

                                      Uruguay

                                     Paraguay

                                   Cile

                                       Uruguay

                                             Perù

                                                             Cile

                                       Venezuela

                                       Messico

                                       Columbia